Come attivare la funzionalità di Firma Digitale
Che cos'è la firma digitale
La firma digitale è un'informazione che viene aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità e provenienza;
rappresenta l’equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta ed è associata stabilmente ad un documento informatico che assume pertanto le seguenti caratteristiche:
- Integrità: garanzia che il documento non è stato manomesso dopo la sottoscrizione.
- Autenticità: garanzia dell’identità di chi firma.
- Non ripudio: l’autore non può disconoscere il documento firmato.
- Valore legale: il documento elettronico sottoscritto digitalmente ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
La firma digitale si basa su certificati elettronici rilasciati da soggetti definiti "certificatori", i quali hanno il compito e la responsabilità di:
- garantire l’associazione firma digitale - titolare,
- pubblicare sul proprio sito l'elenco dei certificati delle chiavi pubbliche dei titolari che si sono avvalsi dei loro servizi di certificazione,
- mantenere aggiornato l'elenco pubblico dei certificati sospesi o revocati.
L'Italia ha dato piena validità giuridica alla firma digitale attraverso vari interventi normativi
anche di contenuto tecnico tra i quali il più significativo è il D.P.R. 513 del 10 novembre 1997, confluito nel Testo Unico sulla documentazione amministrativa (D.P.R.
445 del 28 dicembre 2000) e successive evoluzioni, che ha definito le norme primarie per l'attuazione della direttiva
comunitaria 1999/93/CE.
Requisiti tecnici del PC
- Occorre disporre di un computer equipaggiato con Microsoft Windows 98/ME/NT/2000/2003/XP
- Occorre disporre di un lettore di smartcard, connesso e con gli appositi driver correttamente installati sul computer.
- E' consigliabile utilizzare un browser recente: Internet Explorer 5.5 o superiore, Mozilla Firefox, Netscape 7.0 o superiore.
-
E' necessario configurare il browser affinchè consenta l'esecuzione di script e di applicazioni Applet Java, in modalità sicura (ponendo, ove previsto dal Browser, le Autorizzazioni Java in Protezione Alta). Per verificare che l'esecuzione sia possibile usare la applicazione
Java di test
che mostra un orologio. Nota: qualora l'orologio non appaia, potrebbe essere necessario installare il runtime Java; se si desidera utilizzare la versione corrente fornita da Sun, valida per i tutti i principali browser, selezionare il seguente link:
Scarica Java
Passi per firmare digitalmente con smartcard
Prima di poter apporre una Firma Digitale tramite la smartcard occorrerà eseguire le seguenti operazioni:
- Scaricare il programma Regulus su una cartella temporanea, cliccando sul seguente link: software per Firma digitale.
- Eseguire il programma di decompressione: 'SmartSign.exe'.
- Nel menu di benvenuto fare clic su 'Next'.
- Scompattare i file nella cartella proposta dal programma di decompressione.
- Premere 'Finish' per confermare l'attività
- Se richiesto dal programma di decompressione riavviare il computer.
Completati i passi preliminari sopra descritti, sarà possibile:
- Inserire la carta nel lettore di smartcard (la banda magnetica deve essere rivolta a sinistra).
- Eseguire i passi indicati dal Servizio che necessita la apposizione di Firma Digitale.
- La prima volta apparirà una finestra con la richiesta di installazione di un programma (applet Regulus): acconsentire e continuare nelle operazioni.
- Fare molta attenzione a non sbagliare per pił di tre volte consecutive l'inserimento del PIN: dopo tre tentativi errati la smartcard viene bloccata e occorrerà il PUK per sbloccarla.
Se le operazioni sono andate a buon fine, per apporre ulteriori firme sarà sufficiente inserire la smartcard e digitare il
PIN.
Per verificare il corretto funzionamento del sistema di firma digitale si può seguire il link
test firma digitale
.
Esci